Ballottaggio 2023. Affluenza alla chiusura dei seggi nella prima giornata di voto.

I seggi riapriranno domattina alle ore 7.00 fino alle 15.00. Poi lo scrutinio.

Nella prima tornata lo scorso 14 – 15 maggio 2023 i votanti alla chiusura dei seggi sono stati il 68,73% degli aventi diritto. Ad arrivare al ballottaggio Massimo Lanzilotti con il 37,40% delle preferenze (3.796) e Vincenzo Radisi con il 33,90% delle preferenze (3.441). Alle 23.00 di domenica 28 maggio 2023 hanno votato il 46,75% affluenza, al primo turno alla stessa ora avevano votato il 51,26%.

Nella Città di Carovigno sono stati allestiti 15 seggi
Scuola Elementare “Lanzillotti” sezioni 1-4-11-12-14
Scuola Elementare “Brandi” sezioni 2-3-5-6-7-8-9-10-15
Scuola Elementare “Borgata Serranova” sezione 13

Due i candidati alla carica di sindaco:

Vincenzo Radisi

Qui la formazione del governo cittadino in caso di vittoria di Vincenzo Radisi.

Vincenzo Radisi (Sindaco), Lista 72012: Cosimo Santacroce, Antonia Gentile, Giuseppe Antonio Greco, Filomena Cicoria. Lista Radisi Sindaco: Giovanni Sisto, Marina Roma, Vito Loprencipe, Adelaide Conte. Lista Unione Civica: Mario Semeraro, Antonella Tateo.

Opposizione. Fratelli d’Italia: Francesco Lotesoriere (candidato sindaco), Tony Barella. Lista Adesso: Massimo Lanzilotti (candidato sindaco), Francesco Leoci, Antonella Lacamera. Lista Ripartiamo dal Futuro: Annamaria Saponaro.

Massimo Lazilotti

Qui la formazione del governo cittadino in caso di vittoria di Massimo Lanzilotti.

Massimo Lanzilotti (Sindaco). Lista Adesso: Francesco Leoci, Antonella Lacamera, Antonio Colella, Anna Maria Ingone, Domenico Saponaro, Vittorio Pietro Alberti. Lista Ripartiamo dal Futuro: Annamaria Saponaro, Nicola Luca Petrosillo, Giuseppe Lotti. Lista Carovigno Unita: Giovanni Zizza.

Opposizione. Fratelli d’Italia: Francesco Lotesoriere (candidato sindaco), Tony Barella. Lista 72012: Vincenzo Radisi (candidato sindaco), Mimmo Santacroce, Mario Semeraro, Lista Radisi Sindaco: Giovanni Sisto.

Come si vota ai ballottaggi

Al ballottaggio viene eletto sindaco il candidato che ha ottenuto il maggior numero di voti. In caso di parità, vince il candidato collegato alla lista o al gruppo di liste per l’elezione del consiglio comunale che ha conseguito la maggiore cifra elettorale complessiva. A parità di cifra elettorale, è proclamato primo cittadini il più anziano fra i due sfidanti. Come spiega il sito del ministero dell’Interno, “la scheda per il ballottaggio comprende il nome e il cognome dei candidati alla carica di sindaco, scritti entro l’apposito rettangolo, sotto il quale sono riprodotti i simboli delle liste collegate. Il voto si esprime tracciando un segno sul rettangolo entro il quale è scritto il nome del candidato prescelto”.

Leggi anche:  Amministrative 2023. Chiusura dei seggi prima giornata. Affluenza alle 23.00 al 51,26% hanno votato 7782 carovignesi

Per votare è necessario andare al proprio seggio con la tessera elettorale e un documento d’identità. Il seggio in cui bisogna recarsi è indicato sulla tessera elettorale dove si trovano il numero e la sede della sezione a cui si è assegnati, il collegio e la circoscrizione di appartenenza. I documenti d’identità accettati sono, oltre alla carta d’identità, tutti quelli leggibili e con fotografia rilasciati dalla Pubblica amministrazione come patente, libretto di pensione, passaporto, tessera di riconoscimento rilasciata da un ordine professionale e tessera di riconoscimento rilasciata dall’Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d’Italia, se convalidata da un Comando militare. I documenti sono validi per votare anche se scaduti purché permettano l’identificazione dell’elettore.