Si sono aperti alle 7 i seggi per la seconda giornale delle consultazioni elettorali. Si vota per il Referendum costituzionale, le Suppletive del Senato, le Regionali e le Amministrative.

Nel primo giorno di votazione l’affluenza e’ stata del 39,38% per il referendum e del 41,37% nelle quattro regioni i cui dati sono diffusi dal VIminale. Per il Referendum sono chiamati alle urne 46.415.806 elettori, in un totale di 61.622 sezioni.

Per le Suppletive del Senato gli aventi diritto al voto sono 427.824 per la Sardegna (Collegio uninominale 03 Sassari) in 581 sezioni e 326.475 per il Veneto (Collegio uninominale 09 Villafranca di Verona) in 393 sezioni. Le elezioni regionali (in Valle d’Aosta, Veneto, Liguria, Toscana, Marche, Campania, Puglia) interesseranno 18.471.692 elettori e un totale di 22.061 sezioni.

Le Amministrative si svolgeranno, invece, in 957 comuni, di cui 608 nelle regioni a statuto ordinario e 349 nelle regioni a statuto speciale: per un totale di 5.703.817 elettori alle urne e 6.756 sezioni. Oggi i seggi saranno aperti dalle 7 alle 15. Alla chiusura dei seggi seguiranno gli scrutini delle suppletive, del referendum e delle regionali. Gli scrutini delle elezioni amministrative cominceranno alle ore 9 di martedì 22 settembre.

Nella prima giornata di voto quando sono arrivati i dati di circa 6.000 comuni su 7.900 l’affluenza provvisoria alle 23 per il referendum costituzionale si avvicina al 40%. Analoga la percentuale per le Regionali nelle quattro regioni per le quali il Viminale comunica i dati: Campania, Liguria, Puglia e Veneto (circa 1.200 comuni su 1.604 totali). Mentre per le amministrative l’affluenza e’ attorno al 50% (365 comuni su 606).

A Carovigno
15 le Sezioni che ospiteranno i Seggi Elettorali:

Leggi anche:  Coronavirus in Puglia altri due pazienti positivi

Scuola “Cavallo” Sezioni: 1-4-11-12-14
Scuola “Brandi” Sezioni: 2-3-5-6-7-8-9-10-15
Borgata di Serranova Sezione: 13

Modalità di voto
Ciascun elettore può:
• votare a favore solo di una lista tracciando un segno sul contrassegno; in tal caso il voto si intende espresso anche a favore del candidato presidente della Giunta regionale a essa collegato;
• votare solo per un candidato alla carica di presidente della Giunta regionale, tracciando un segno sul relativo rettangolo;
• votare per un candidato alla carica di presidente della Giunta regionale, tracciando un segno sul relativo rettangolo, e per una delle liste a esso collegate, tracciando un segno sul contrassegno di una di tali liste;
• votare disgiuntamente per un candidato alla carica di presidente della Giunta regionale, tracciando un segno sul relativo rettangolo, e per una delle altre liste a esso non collegate, tracciando un segno sul contrassegno di una di tali liste.

L’elettore può esprimere, nelle apposite righe della scheda, uno o due voti di preferenza per un candidato a consigliere regionale, scrivendo il cognome (o il cognome e nome) del candidato o dei due candidati compresi nella stessa lista.
Nel caso di espressione di due preferenze, esse devono riguardare candidati di sesso diverso della stessa lista, pena l’annullamento della seconda preferenza.

I candidati: liste e coalizioni
In totale saranno otto i candidati in campo per queste elezioni regionali in Puglia:

Pierfranco Bruni: Fiamma Tricolore
Nicola Cesaria: Lavoro Ambiente Costituzione
Mario Conca: Cittadini Pugliesi-Conca Presidente
Andrea D’Agosto: Riconquistare l’Italia
Raffaele Fitto: Lega, Fratelli d’Italia, Forza Italia, Unione di Centro-Nuovo PSI, La Puglia Domani
Michele Emiliano: Partito Democratico, Italia in Comune, Emiliano Sindaco di Puglia, Senso Civico, Con Emiliano, Popolari con Emiliano, Puglia Verde e Solidale, Davvero-Ecologia e Diritti-PAI, Pensionati e Invalidi, Partito del Sud, Indipendenti del Sud, Democrazia Cristiana, Liberali, Sinistra Alternativa
Antonella Laricchia: Movimento 5 Stelle, Puglia Futura
Ivan Scalfarotto: Italia Viva, Scalfarotto Presidente-+Europa, Futuro Verde

Leggi anche:  Trovati con rotoli di cavi di rame rubati da scalo ferroviario: arrestati

Norme anti contagio da Covid-19:
Per prevenire il rischio di contagio da Covid-19 e garantire il regolare svolgimento del procedimento elettorale:
-sono previsti accessi contingentati, percorsi distinti di entrata e di uscita, distanziamento tra i componenti del seggio e tra questi e gli elettori, in particolare nel momento in cui questi devono rimuovere la mascherina per il riconoscimento, definizione del numero e della disposizione delle cabine elettorali, tenendo conto dello spazio disponibile.
-uso obbligatorio della mascherina da parte degli elettori e di ogni altro soggetto che ha diritto ad entrare nel seggio, come i rappresentanti di lista.
-l’elettore deve al momento in cui entra nel seggio sanificare le mani con apposito gel disinfettante e dopo essersi recato in cabina, aver votato e ripiegato le schede, deve provvedere a inserirle personalmente nella corrispondente urna.