Con lo spirito di promuovere e far conoscere questa nostra particolare tradizione e quante hanno “la Bandiera” come punto in comune si terrà una giornata di Studi sul tema: “Il Gioco della Bandiera, Fede, Arte, Cultura e Tradizioni” si terrà a Carovigno questa sera 12 aprile 2019 alle ore 20.00 presso il Teatro Italia di Carovigno.

La tradizione del maneggio della bandiera di Carovigno che è legata allo scoprimento della Effige della Madonna del Belvedere nella Grotta è stato l’accadimento storico che caratterizza la nascita e la peculiarità degli sbandieratori di Carovigno.

Questo evento conferisce a Carovigno un primato storico: quello del gioco della bandiera più antico in Italia (1050 – 1100 D.C.) ed unico che si lega al culto ed alla devozione a Maria S.S.ma di Belvedere.

In Italia diversi accadimenti storici hanno dato origine al maneggio della bandiera, la giornata di studi a Carovigno sarà un momento culturale per discutere delle diverse sfaccettature che caratterizzano il rinvenimento di sacre immagini e delle nostre tradizioni popolari.

Ad aprire la serata il saluto del sindaco, Dott. Massimo Lanzilotti, l’assessore al ramo Dottoressa Antonella Tateo ed i tre gruppi sbandieratori di Carovigno.

Di seguito si darà la parola ai diversi relatori che sono: ANTONELLA PALUMBO, Presidente della Federazione Italiana Sbandieratori che ci parlerà della federazione Italiana Sbandieratori ed i gruppi Sbandieratori. Delle peculiarità dei gruppi sbandieratori, gare oppure movenze ed usi derivati dalla tradizione.

PEPPINO PALASCIANO, cultore di tradizioni popolari ed operatore culturale, ci parlerà delle Iconografia Mariane e loro rinvenimento nelle tradizioni popolari Pugliesi.

GRAZIANO CENNAMO, presidente de PugliArmonica che ci parlerà dell’Importanza delle feste religiose nella società pugliese.

Leggi anche:  Buoni spesa, ecco la richiesta del gruppo Prima Carovigno

PINO LOFINO, presidente della proloco di Carovigno e delle sette proloco della Valle D’Itria ci parlerà del santuario di Belvedere in Carovigno.

TONIA BARILLA, guida turistica ed appassionata di storia locale, ci parlerà dei “signori di Carovigno e la loro devozione al santuario di Belvedere”. Modererà la serata Francesco Carparelli, operatore culturale e presidente Ente Culturale Puglia.

Un evento culturale da non perdere per chi ama il folklore e le tradizioni popolari.