Si sblocca una grande opera pubblica per il comune di Carovigno. Lo stadio comunale della città della “Nzegna”, vedrà presto una riqualificazione grazie ai fondi che arrivano direttamente dal Pnrr. L’area verrà dunque risistemata e rivitalizzata, in un quartiere che ha bisogno di nuova linfa. Al finanziamento già ammesso che il Comune di Carovigno ha ottenuto a seguito della partecipazione all’avviso pubblico per il potenziamento del patrimonio impiantistico sportivo comunale (POR Puglia 2014-2020 – Asse IX, Azione 9.14), si sono aggiunti i fondi del Pnrr che gantiranno la realizzazione completa del progetto.
Con la somma destinata si sistemerà l’area antistante al campo sportivo, l’area di gioco, l’impianto di illuminazione e si provvederà alla manutenzione straordinaria che renderà la struttura finalmente fruibile anche ai diversamente abili. Con i fondi che si sono aggiunti grazie al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, verranno realizzate anche le opere di riqualificazione dell’intero quartiere: verrà realizzato il manto erboso in sintetico, si farà la ripiantumazione del verde pubblico, e si rifarà l’illuminazione dell’intero quartiere.
Il progetto fu redatto dall’amministrazione guidata all’epoca da Massimo Lanzilotti che si è ritenuto soddisfatto di quanto appreso negli ultimi giorni: “Sulla partenza dei lavori di rifunzionalizzazione del campo sportivo comunale non posso che esprimere soddisfazione – ha affermato Lanzilotti -. Siamo contenti che finalmente si proceda anche se non capiamo a cosa siano dovuti i ritardi nell’avvio dei lavori. Era luglio 2020 quando ho sottoscritto il documento di concessione del finanziamento al Comune di Carovigno, ottenuto a seguito della partecipazione al bando pubblico per il potenziamento del patrimonio impiantistico sportivo comunale. Sicuramente si è perso tempo utile per far partire i progetti che abbiamo lasciato. L’importante ora è che si facciano, perché qualunque sia l’amministrazione in carica, quando i progetti sono per il bene della città, vanno fatti e ad essi va data la priorità che meritano – ha proseguito -. Ci auguriamo che possano partire quanto prima anche tutti gli altri progetti che avevamo lasciato per un importo totale di ben 13 milioni già stanziati, progetti che attendevano solo di essere resi cantierabili”.